Xantelasmi

Gli Xantelasmi si presentano come inestetici rigonfiamenti di colore giallo camoscio all’angolo dell’occhio e sulle palpebre sia superiori che inferiori.

Detti inestetismi non sono sempre correlati, come spesso ritenuto, a valori di colesterolemia elevati, ma sono dovuti all’accumulo di colesterina per evaporazione del sudore delle palpebre, la dimensione della papula può variare da qualche millimetro a due centimetri.

La rimozione degli xantelasmi vengono rimossi con la metodica ormai standardizzata dalla Società Italiana di Medicina Estetica e Chirurgia Non Ablativa (S.I.M.E.C.N.A.) della quale il nostro Direttore è socio fondatore.

L’asportazione ha dato ottimi risultati in tempi brevissimi; spesso è sufficiente anche una sola seduta della durata di 30 minuti dopo la quale il paziente può tranquillamente tornare a casa senza tagli ne ferite di alcun genere, unica accortezza: l’applicazione di un collirio a base di benzalconio cloruro, facilmente reperibile in qualsiasi farmacia.

E’ importante ricordare che la cute trattata riprende il colore originale senza discromie con i tessuti circostanti.

 

 

 

Aspetto della parte trattata per xantelasma bilaterale.

Nella foto si apprezza lo scarso coinvolgimento dei tessuti circostanti.